Benvenutə

Cosa trovi su questo blog

Tau Ceti è un spazio della Rete dove trovi principalmente narrazioni su utopie possibili a scuola e argomenti di scienza e, ogni tanto, anche divagazioni su altri temi.

Venire su Tau Ceti è un modo per allontanarsi dai frenetici spazi dei social network dominati dal capitalismo estrattivista della sorveglianza per tentare, ci proviamo, di riprenderci i nostri tempi e i nostri spazi per discutere. Per chi vorrà, questo spazio c’è. Su questo blog puoi lasciare un commento e avviare una discussione sotto ogni post, senza algoritmi, like e follower da rincorrere.

Che cos’è Tau Ceti

Il nome di questo blog si riferisce a Tau Ceti, il nome di una stella a circa 11,9 anni luce di distanza dal Sole. Tau Ceti è anche il luogo attorno al quale sono stati ambientati anche tanti racconti di fantascienza e di utopie. Un esempio su tutti: nel suo romanzo The Dispossessed, Ursula K. Le Guin ambienta la storia sul pianeta Urras e sulla sua luna Anarres, entrambi in orbita attorno alla stella Tau Ceti. Al momento la ricerca scientifica dice che non ci sono pianeti abitabili attorno a Tau Ceti, ma sono prontissimo a fare editing di questa pagina se le cose dovessero cambiare.

Autore del blog

khulewampe: un precario della scuola (e non solo). Qui parlo di tutto ciò che immagina una società diversa. In particolare: scuola, scienza, antispecismo (sono vegano), fantascienza. Ma anche: libri, musica e cinema. Infatti, il nickname che uso su questo blog (e nel fediverso) è un umile omaggio a una pellicola molto importante del cinema proletario tedesco: Kuhle Wampe, oder: Wem gehört die Welt? film del 1932 diretto da Slatan Dudow e scritto da Bertlot Brecht. Khule Wampe, il titolo del film, oltre a essere un camping in cui si svolgono scene della pellicola, vuol dire, letteralmente, “pancia vuota”.

Contatti

Fediverso: ho un profilo sull’istanza livellosegreto.it (Mastodon). Non ho (più) altri profili social.

Email: khulewampe (at) anche.noPGP public key.

Ringraziamenti

Un grazie a noblogs.org, un’istanza antifascista, antirazzista e antisessista che permette a questo piccolo blog di esistere.

E infine, grazie a te che leggi per essere passatə da queste parti.