L’esperimento più bello della storia

Immaginate di inventarvi una teoria secondo cui dentro le zucche ci sono delle reazioni chimiche in grado di produrre banconote da cento euro. Per quanto bizzarra, un’ipotesi teorica del genere può essere verificata scientificamente? Sì, prendiamo una zucca qualsiasi, la spacchiamo in quattro e ci guardiamo dentro.

Nella zucca c’è la banconota da cento euro? Purtroppo no, allora la nostra teoria è sbagliata. Magari abbiamo preso una zucca sbagliata? Magari dobbiamo cambiare terreno?

Alt, fermi tutti. Stiamo facendo un errore molto grosso.

Non stiamo davvero facendo scienza. Infatti, nell’esempio della zucca siamo partiti prima da una nostra teoria e poi abbiamo verificato con un esperimento; e dopo aver scoperto che la nostra teoria era sbagliata, ci è venuta la tentazione di cambiare teoria, vero?

Continua a leggere

Prima del Big Bang

[tempo di lettura 13 minuti]

Come iniziare questo blog? Con il Big Bang, ovvio. Eppure, quando mi trovo a fare, ogni tanto, serate di divulgazione scientifica, una delle domande più gettonate è sempre: cosa c’era prima del Big Bang?

Il Big Bang, traducibile in italiano come Grande Botto, è un termine che spesso usiamo per riferirci alla “nascita” del nostro Universo. Tecnicamente, il termine più corretto da usare sarebbe Teoria del Big Bang. Questo perché, sempre tecnicamente, l’universo non è iniziato né con un botto né tantomeno con un’esplosione. Tuttavia in passato (ma ancora oggi a volte) sia i libri scolastici sia grandi personaggi della comunicazione scientifica hanno perseverato più volte con il concetto di “esplosione” per descrivere come è iniziato l’universo.

Parliamo un attimo della teoria del Big Bang

Mettiamo in ordine alcuni fatti, allora. Oggi sappiamo che sicuramente l’Universo ha avuto un inizio, precisamente 13,79 miliardi di anni fa. Lo sappiamo grazie ai dati della radiazione cosmica di fondo raccolti dal satellite ESA Planck del 2018. Non starò oggi a parlare della radiazione cosmica di fondo, ma vi basta sapere che si tratta dell’evidenza scientifica numero uno della Teoria del Big Bang, di cui parlerò brevemente tra pochissimo.